Le parole che guidano il mio lavoro
Un percorso di cura e crescita personale nasce da valori profondi e da riflessioni che ispirano il mio approccio professionale. Ecco alcune parole chiave, accompagnate da citazioni che ne catturano l’essenza e che rappresentano la filosofia alla base del mio lavoro.
Curiosità
“La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita, ma piuttosto, come legna, di una scintilla che l’accenda e vi infonda l’impulso della ricerca e un amore ardente per la verità.”
— Plutarco
La curiosità è la scintilla che accende il desiderio di conoscere se stessi e il mondo, fondamentale per ogni percorso terapeutico e di crescita.
Felicità
“L’unica maniera per essere felice è essere infelice a modo tuo, non come lo ha deciso qualcun altro per te.”
— Aldo Busi
La felicità è una conquista personale, unica e diversa per ciascuno: il mio compito è aiutarti a scoprirla nella tua dimensione autentica.
Leggerezza
“La medicina è uno scambio d’amore, non un business. L’antidoto a tutti i mali è l’umorismo.”
— Hunter Patch Adams
L’approccio terapeutico che propongo include anche la capacità di sorridere e di alleggerire i pesi della vita, perché il benessere passa anche dal saper guardare con leggerezza.
Libertà
“La libertà, la libertà totale, è un sogno probabilmente non destinato a realizzarsi; ma chi non l’ha mai sognata è un povero di spirito.”
— Ivo Andrić
Ritrovare una propria libertà interiore è parte essenziale della salute mentale e del benessere globale.
Scetticismo
“Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.”
— Charles Bukowski
Nel mio lavoro, lo scetticismo sano aiuta a non prendere tutto per scontato, a mettere in discussione i modelli e a cercare risposte che funzionino davvero per ogni persona.
Semplicità
“Pensate da uomini saggi, ma parlate come la gente comune.”
— Aristotele
Credo nella chiarezza e nella semplicità del linguaggio come strumenti fondamentali per costruire un rapporto di fiducia e comprensione.
Versatilità
“Un essere umano deve essere in grado di cambiare un pannolino, pianificare un’invasione, macellare un maiale, guidare una nave, progettare un edificio, scrivere un sonetto, tenere la contabilità, costruire un muro, aggiustare un osso rotto, confortare i moribondi, prendere ordini, dare ordini, collaborare, agire da solo, risolvere equazioni, analizzare un problema nuovo, raccogliere il letame, programmare un computer, cucinare un pasto saporito, battersi con efficienza, morire valorosamente. La specializzazione va bene per gli insetti.”
— Robert A. Heinlein
Il mio approccio professionale è ampio e flessibile, pronto a rispondere a bisogni diversi con competenza e creatività, valorizzando la complessità della persona.